Reklama

Sanno cosa ci piace, cosa non ci piace e come la pensiamo

Читати кирилицею
Sanno cosa ci piace, cosa non ci piace e come la pensiamo
  1. Головна
  2. Nauka i tehno
  3. Sanno cosa ci piace, cosa non ci piace e come la pensiamo
  • Сподобався пост? Став вподобайку!
  • 0

1. Sfere territoriali

Ogni utente avrà quattro sezioni dedicate al suo territorio (nazione, regione, provincia e comune) e sarà libero di pubblicare i propri contenuti all’interno di tali sfere territoriali.

All’interno di questi spazi gli utenti potranno visualizzare i contenuti di tutti, non solo degli utenti che seguono. Perché? Per due motivi:

– gli altri social ci hanno abituato a una profonda profilazione. Sanno cosa ci piace, cosa non ci piace e come la pensiamo su ogni aspetto della vita. Grazie a queste informazioni riescono a mostrarci solo i contenuti che vogliamo trovare e che non rischiano di turbare la nostra visione della società. In pratica finiamo per navigare all’interno di un mare di post che possono solo confermare ciò che già sappiamo (o crediamo di sapere). In questo modo si creano delle bolle, prigioni invisibili dalle quali non possiamo uscire. Con l’effetto che i gruppi sociali finiscono per polarizzarsi sempre più. Vedere confermate le nostre idee ci induce una sensazione di tranquillità, che ci spinge a navigare per tanto tempo in un mondo che la pensa come noi. Invece basterebbe provare a entrare nello stesso social col profilo di un nostro amico per scoprire che di mondi tranquillizzanti ne esiste uno per ogni utente.

Sfero vuole essere un’alternativa. Non ci interessa creare dipendenza negli utenti. Vogliamo offrire uno strumento che possa far crescere le persone e le persone possono crescere solo se si confrontano con qualcosa di diverso da loro stesse;

– non è facile conoscere gente nuova negli altri social: gli algoritmi ci presentano vecchi compagni e amici di amici che magari adesso vivono dall’altra parte del mondo. Le relazioni virtuali, che sicuramente hanno un valore, finiscono per farci perdere di vista il nostro prossimo, che è prossimo proprio perché è qui, vicino a noi.

Sfero vuole favorire le relazioni tra persone che vivono lo stesso territorio, che potranno conoscersi dentro la piattaforma ma poi incontrarsi fuori e chiacchierare guardandosi negli occhi invece di chattare.

La prima versione delle sfere territoriali è online da poche ore ma stiamo già lavorando per svilupparle ulteriormente, organizzandole per argomenti: aziende, ospitalità, passaggi, homeschooling, annunci, gruppi, eventi, ecc.. Sappiate che le vostre donazioni verranno utilizzate per velocizzare questo sviluppo.

Il meccanismo che inverte la visibilità dei post comporta un rischio: alcuni utenti potrebbero sfruttarlo per fare spam. Quindi ci abbiamo collegato un altro strumento.

2. Nascondere i contenuti di un utente

Se dovesse capitare che, in una sfera territoriale, ci sia un utente che pubblica post che non v’interessano, potete andare sul suo profilo e, con un clic, oscurare tutti i suoi contenuti.

Già, perché nel nuovo Sfero, oltre ai classici articoli, ci saranno altre due tipologie di contenuti.

3. Podcast

Sarà possibile caricare qualsiasi file multimediale, audio e video. In automatico il file sarà trasformato in un mp3 e potrà essere ascoltato da chiunque.

In questa fase i podcast potrebbero essere un’ottima alternativa ai video, almeno per i nostri utenti. Gli iscritti di Sfero non hanno la necessità di riprendersi mentre fanno balletti standardizzati o di mostrare cosa stanno per mangiare. Su Sfero le persone vogliono trovare informazioni e quindi l’audio è più importante della sequenza d’immagini.

 

I fruitori dei podcast potrebbero ascoltarli mentre fanno altro, senza preoccuparsi di guardare lo schermo. I creatori di contenuti potrebbero annullare il lavoro delle riprese e del montaggio. Inoltre i podcast sono molto più leggeri e sostenibili. Consumano meno risorse e possono essere riprodotti anche con una connessione lenta. Dato che si parla tanto di “green”, la nostra alternativa è una soluzione reale e immediata per inquinare di meno.

4. Pensieri

Per i contenuti brevi non ci sarà più bisogno di inserire immagini e titoli, come negli articoli. Ci avete chiesto uno strumento per comunicare più velocemente ed eccolo qua.

5. Immagini

Abbiamo ottimizzato la visualizzazione delle immagini che non saranno più tagliate ma verranno mostrate nelle loro proporzioni originali.

6. Filtri

Ogni utente avrà la possibilità di far apparire, sui vari feed, solo i contenuti di una certa sfera d’interesse e/o solo una tipologia di contenuti (articoli, podcast o pensieri).

Sappiamo che i contenuti dei nostri autori sono importanti e non vogliamo che diventino introvabili come accade per i post di altri social.

7. Condivisioni

Abbiamo inserito il tasto per condividere un contenuto sul proprio profilo.

8. Segnalazioni

Insieme al tasto per condividere abbiamo aggiunto il tasto per segnalare i contenuti.

9. Like

Abbiamo rimosso il tasto dei cuoricini. Per altri social è molto importante perché con i like che mettiamo riescono a profilarci. Non solo: i “mi piace” possono creare dipendenza. Gli utenti iniziano a pubblicare contenuti non per relazionarsi con gli altri ma solo per collezionare like e alimentare il proprio ego. Quando non ci riescono, sono tristi. E pensano subito a un nuovo contenuto che possa avere più successo.

Noi non vogliamo profilarvi e non vogliamo manipolarvi.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10. Dati privati

Cliccando su “modifica profilo” potete scegliere di nascondere agli altri utenti il luogo di residenza e l’indirizzo email.

Sarà possibile caricare qualsiasi file multimediale, audio e video. In automatico il file sarà trasformato in un mp3 e potrà essere ascoltato da chiunque.

In questa fase i podcast potrebbero essere un’ottima alternativa ai video, almeno per i nostri utenti. Gli iscritti di Sfero non hanno la necessità di riprendersi mentre fanno balletti standardizzati o di mostrare cosa stanno per mangiare. Su Sfero le persone vogliono trovare informazioni e quindi l’audio è più importante della sequenza d’immagini.

 

I fruitori dei podcast potrebbero ascoltarli mentre fanno altro, senza preoccuparsi di guardare lo schermo. I creatori di contenuti potrebbero annullare il lavoro delle riprese e del montaggio. Inoltre i podcast sono molto più leggeri e sostenibili. Consumano meno risorse e possono essere riprodotti anche con una connessione lenta. Dato che si parla tanto di “green”, la nostra alternativa è una soluzione reale e immediata per inquinare di meno.

4. Pensieri

Per i contenuti brevi non ci sarà più bisogno di inserire immagini e titoli, come negli articoli. Ci avete chiesto uno strumento per comunicare più velocemente ed eccolo qua.

5. Immagini

Abbiamo ottimizzato la visualizzazione delle immagini che non saranno più tagliate ma verranno mostrate nelle loro proporzioni originali.

6. Filtri

Ogni utente avrà la possibilità di far apparire, sui vari feed, solo i contenuti di una certa sfera d’interesse e/o solo una tipologia di contenuti (articoli, podcast o pensieri).

Sappiamo che i contenuti dei nostri autori sono importanti e non vogliamo che diventino introvabili come accade per i post di altri social.

7. Condivisioni

Abbiamo inserito il tasto per condividere un contenuto sul proprio profilo.

8. Segnalazioni

Insieme al tasto per condividere abbiamo aggiunto il tasto per segnalare i contenuti.

9. Like

Abbiamo rimosso il tasto dei cuoricini. Per altri social è molto importante perché con i like che mettiamo riescono a profilarci. Non solo: i “mi piace” possono creare dipendenza. Gli utenti iniziano a pubblicare contenuti non per relazionarsi con gli altri ma solo per collezionare like e alimentare il proprio ego. Quando non ci riescono, sono tristi. E pensano subito a un nuovo contenuto che possa avere più successo.

Noi non vogliamo profilarvi e non vogliamo manipolarvi.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10. Dati privati

Cliccando su “modifica profilo” potete scegliere di nascondere agli altri utenti il luogo di residenza e l’indirizzo email.

Čytajte Na chasi u Facebook i Twitter, pidpysujteś na kanal u Telegram.

Share
Написати коментар
loading...